#Iorestoacasa e alimentazione: i consigli della nostra Dietista

Come deve cambiare la nostra dieta dopo il Decreto “Io resto a casa”?
Lo abbiamo chiesto alla Dott.ssa Caterina Cellai, Dietista e specialista in Alimentazione e Nutrizione in Juneco di Milano City.

Per maggiori informazioni, scrivici!

Ai tempi del Coronavirus, in cui il “io resto a casa” fa da padrone, e la corsetta in palestra è più che mai una chimera, è bene prendere le distanze (probabilmente, anche più di un metro) da tutte quelle tentazioni e peccati di gola che intendono minare la nostra autostima, incidendo sul nostro girovita e sulla nostra salute.
A venirci in aiuto, nella scelta di alimenti sani e utili alla prevenzione, la Dott.ssa Caterina Cellai, con una serie di preziosi consigli.


CONSIGLIO 1)  MENO MOVIMENTO = MENO CALORIE


È davvero importante, a fronte di un diminuito movimento, porre attenzione alle calorie per non aumentare l’apporto energetico, facendo attenzione ai condimenti, alle carni processate, ai prodotti industriali ricchi di zuccheri. Attenzione anche alle porzioni, per gli spuntini meglio optare per frutta, estratti o centrifugati vegetali ottimi “spezza-fame” tra un pasto e l’altro.

CONSIGLIO 2)  COMBATTI LA FAME DI CARBOIDRATI COSì

Un abbondante consumo di zuccheri (tipico in situazioni di stress) e i conseguenti picchi glicemici stimolano la necessità di assumerne altri. Per uscire da questo “effetto boomerang” occorre preferire pasti bilanciati con il giusto apporto proteico e capire se si tratta di fame vera, nervosa o causata dalla noia.

CONSIGLIO 3) SCEGLI CIBI “SCUDO”

Consumare frutta e verdura di stagione e preferire il prodotto fresco, cucinato al momento, con cottura a vapore per conservare intatte le proprietà degli alimenti ci consente di introdurre nel nostro corpo alimenti ricchi di sostanze “scudo”, utili a stimolare e proteggere il nostro sistema immunitario. Via libera a:

Vitamina C: nel succo di melagrana e nei kiwi;
Vitamina D: nel salmone, nelle sardine, nel pesce spada e nel tonno;
•Vitamina A: all’interno di patate dolci, nel cavolo verde e nelle carote;
Calcio: nelle uova, soia e legumi;
Magnesio: nella soia, nelle noci e nelle  verdure;
Zinco: nei fiocchi d’avena e nella carne rossa.

CONSIGLIO 4) LO SAPEVI CHE..

Per rafforzare il nostro sistema immunitario e contrastare i malanni, ci vengono in aiuto alcuni alimenti, non propriamente tipici nella nostra cucina. Uno di questi è l’aglio, conosciuto non solo per il gusto forte e caratteristico, ma anche in qualità di pianta officinale, utilizzata nella cultura popolare come rimedio a numerosi disturbi. Infatti, l’aglio ha proprietà benefiche per tutto l’organismo e agisce da “antibiotico naturale”, motivo per cui, anche se non è apprezzato da tutti, andrebbe invece consumato spesso, specialmente a crudo.
Altri preziosi alleati del sistema immunitario sono le spezie, come la curcuma, ad alto potere antinfiammatorio e la propoli, molto ricca di vitamine C, B E e flavonoidi a comprovata azione antibatterica e antifermentativa.

Per maggiori informazioni, scrivici

WA logo