Il botulino: diamo un po’ di numeri

Medicina-estetica---botulino-1Da un sondaggio fatto dall’Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino – AITEB – e presentata al 3° Congresso Nazionale, che si è tenuto il 22 e 23 settembre, nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia a richiedere il trattamento con tossina botulinica, oltre il 70% di donne, fra i 40 e i 50 anni. Qualche altro dettaglio? Sposata, libera professionista o impiegata, del Nord (Lombardia) o Centro Italia (Lazio). Diplomata e attenta, tanto da chiedere sempre più informazioni sul trattamento al quale deve sottoporsi.
Medicina-estetica---botulino-2
I pazienti uomini, secondo il sondaggio, sono ancora una minima parte: il 67% dei medici intervistati, infatti, ha trattato sul totale meno del 5% di uomini, dato sovrapponibile alle casistiche internazionali.

Conosciamo meglio il botulino

Il botulino, comunemente detto “botox”, è consigliato per la prevenzione e l’attenuamento delle rughe d’espressione. Attraverso piccole iniezioni, provoca una temporanea inibizione dei muscoli del volto.
Esistono sette tipi di neurotossina botulinica (A, B, C1, D, E, F, G), ma quelle utilizzabili sull’uomo e presenti attualmente in commercio sono il tipo A e il tipo B.

Perché provare il botulino?

• Esalta i contorni del viso
• Elimina o riduce le rughe superficiali e profonde
• Attenua o elimina cicatrici profonde
• Aumenta il volume dei tessuti molli come labbra, zigomi, guance

In conclusione, la tossina botulinica:

• è un prodotto straordinariamente efficace
• economicamente accessibile
• sostanzialmente privo di rischi
• sconsigliata a persone con meno di 18 o con più di 70 anni
• sconsigliata alle donne in gravidanza

Clicca qui e scopri durata, tempi e risultati

Per qualsiasi informazione telefonaci al numero 02 4800 2742.
 Da Juneco avrai sempre a disposizione medici e personale specializzato per una consulenza dettagliata e qualificata sui trattamenti.

WA logo