Scleroterapia Chimica Capillari

corpo medicina estetica

Procedura medica per il trattamento delle malformazioni dei vasi sanguigni quali:

  • varici (vene varicose)
  • malattia emorroidaria (comunemente indicata con il termine emorroidi)
  • teleangectasie (dilatazioni di piccoli vasi sanguigni, generalmente superficiali)
  • angiomi cutanei

Tecnica terapeutica basata sull’iniezione, all’interno dei vasi sanguigni da trattare, di una sostanza lesiva (detta comunemente soluzione sclerosante, come ad esempio: l’alcol polidocanolico, la glicerina cromata, il sodio salicilato e il sodio tetradecilsolfato) in grado di causarne la chiusura e il successivo collasso. Una volta avvenuto il flusso sanguigno imbocca vie sanguigne alternative.

Si tratta di una tecnica praticamente indolore (gli aghi ipodermici utilizzati hanno un calibro ridottissimo) nel caso di soggetti particolarmente sensibili è possibile ricorrere all’utilizzo di una pomata anestetica.

Durata trattamento
circa 30 minuti
Riposo post trattamento
non necessario
Modalità e tecnica
ambulatoriale
Anestesia
non necessaria
Ritorno alla vita sociale
immediato
Ritorno all'attività fisica
immediato

Tempi e risultati

  • Nel caso di trattamenti su vasi sanguigni di dimensioni ridotte, i risultati possono essere visibili dopo un periodo di tempo che va dai 20 ai 40 giorni circa;
  • Nel caso di vasi sanguigni di notevole dimensioni possono invece occorrere dai 3 ai 4 mesi circa.
  • Ciclo completo trattamento: da definirsi con specialista (1 seduta ogni 7/15 gg)
  • Vale la pena ricordare che dopo la scleroterapia è importante applicare un bendaggio adesivo sulla zona sottoposta a trattamento o ricorrere ad appositi cerotti compressivi per 1-2 settimane. Inoltre, per almeno un paio di settimane è consigliabile evitare esposizioni eccessive ai raggi solari.

+ Prezzi

SCLEROTERAPIA

€100 A seduta

Trattamenti correlati

Richiedi un
consulto gratuito

Il nostro team

trattamenti del mese

chiamaci

WA logo