La tossina botulinica è un farmaco che permette di inibire temporaneamente l’azione dei muscoli mimici del volto riducendo la formazione delle rughe di espressione.
Prima di parlare dei benefici del botox, è bene fare chiarezza su questo trattamento considerato tra i più sorprendenti utilizzati in medicina estetica, ma purtroppo gravato da un livello di disinformazione sorprendente ed un pregiudizio totalmente ingiustificato.
Esistono sette tipi di neurotossina botulinica (A, B, C1, D, E, F, G), ma quelle utilizzabili sull’uomo e presenti attualmente in commercio sono il tipo A e il tipo B.
La prima tossina botulinica ad uso medico è stata prodotta da una azienda francese. A seguire, l’americana Allergan ha distribuito un prodotto analogo, che è attualmente la tossina botulinica più utilizzata in medicina estetica.
In anni più recenti anche Galderma ha saputo affermarsi sul mercato, mentre Merz si distingue per la formulazione farmaceutica che ne consente la conservazione a temperatura ambiente. Nuovissimo sul mercato invece Alluzience, tossina botulinica liquida, completamente vegana, adatta quindi anche a chi è allergico all’uovo.
Ma come viene effettuato il trattamento e come agisce sulla nostra pelle? Te lo diciamo noi!
Il medico prepara la diluizione con il farmaco come da piano di trattamento, elaborato in fase di primo consulto. I prodotti sono liofilizzati pertanto per essere iniettativi è necessario diluirli con acqua. Successivamente viene disegnata una mappa dei punti chiave sui muscoli in cui la contrattilità è più intensa e in ognuno di questi siti viene iniettato il farmaco.
Il trattamento con il botulino è ambulatoriale e ogni seduta dura circa 15-20 minuti.
L’effetto che si ottiene non è una paralisi del muscolo ma una riduzione del suo tono basale, ovvero del livello di tensione quando si sta a riposo. I movimenti volontari non sono bloccati ma semplicemente “alleggeriti” dando un aspetto più disteso alla pelle.
La tossina botulinica è un farmaco molto efficace, economicamente accessibile e sostanzialmente privo di rischi. Le sue qualità lo rendono un prodotto molto utilizzato in campo estetico in particolare per la prevenzione e il trattamento:
Possono sottoporsi tutti al botulino? Il trattamento è sconsigliato a persone con meno di 18 o più di 70 anni e alle donne in gravidanza e allattamento.
L’effetto del botulino è generalmente visibile entro 2-10 giorni dalla somministrazione e scompare alla ripresa della funzione muscolare, mediamente entro 3-6 mesi.
Nelle ore successive alla seduta, come per ogni altro trattamento estetico, è necessario seguire le indicazioni del medico, in particolare è importante non:
Dopo solo 10 minuti dall’infiltrazione sarà invece già possibile truccarsi, tornare al lavoro e svolgere le normali attività giornaliere.
La tossina botulinica porta un miglioramento cosmetico apprezzabile anche se limitato nel tempo. Per mantenere l’effetto desiderato, la somministrazione va ripetuta.
Nei centri Juneco il costo di una seduta di botox viso è a partire da 250€ per una zona.
Prenota un consulto senza impegno con i nostri medici estetici per saperne di più sul botulino e per capire se è il trattamento ideale per raggiungere i tuoi obiettivi.