La ginecomastia è una condizione che interessa dal 40 al 60% degli uomini adulti. È caratterizzata dall’ingrossamento del tessuto mammario maschile e può essere causata da diversi fattori, tra cui lo squilibrio ormonale, l’obesità, l’invecchiamento e persino alcuni farmaci.
Pur non essendo una condizione pericolosa per la salute, può essere fonte di imbarazzo e disagio per gli uomini che ne sono affetti. Fortunatamente, esistono trattamenti per la ginecomastia, tra cui l’intervento chirurgico. In questa pagina parleremo della ginecomastia, di come riconoscerla e dei vari trattamenti chirurgici disponibili.
Come anticipato, la ginecomastia consiste nell’ingrossamento del tessuto mammario negli uomini dovuto a uno squilibrio ormonale o ad altri fattori. Possiamo quindi distinguere tra:
È importante consultare uno specialista in chirurgia plastica per determinare la causa della condizione e decidere il miglior trattamento.
Occorre precisare che la ginecomastia non è la stessa cosa della pseudoginecomastia, che consiste nell’ingrossamento del seno maschile dovuto a depositi di grasso in eccesso, invece che a tessuto mammario vero e proprio. Sebbene le due condizioni possano sembrare simili, sono molto diverse e anche l’approccio terapeutico per ciascuna di esse è diverso.
La ginecomastia può essere distinta in:
La ginecomastia vera può essere difficile da riconoscere, in quanto può apparire simile alla pseudoginecomastia o ai depositi di grasso in eccesso nella zona del petto. Tuttavia, esistono alcune differenze fondamentali che possono aiutare a distinguere la ginecomastia dalla pseudoginecomastia, detta appunto anche ginecomastia falsa.
Uno dei segni più evidenti della ginecomastia è la presenza di tessuto mammario sodo e gommoso. Si tratta del tessuto mammario vero e proprio, a differenza dei depositi di grasso, che possono essere più morbidi e malleabili. Inoltre, la ginecomastia può causare l’ingrossamento dei capezzoli, che possono anche produrre perdite.
La diagnosi è di competenza del chirurgo plastico con il supporto di un’indagine diagnostica per immagine; infatti una ecografia è molto importante per distinguere la ginecomastia vera da quella falsa e indirizzare verso una scelta chirurgica più appropriata. L’intervento può essere ricondotto ad una liposuzione del tessuto adiposo o all’asportazione radicale del tessuto ghiandolare, con una incisione intorno all’areola, o alla associazione delle due procedure.
L’intervento di ginecomastia, noto anche come riduzione del seno maschile, è una procedura chirurgica che rimuove il tessuto mammario in eccesso dalla zona del petto. Questa procedura può essere eseguita in vari modi, a seconda della gravità della condizione e delle esigenze individuali del paziente.
Quando la ginecomastia è dovuta prevalentemente ad un eccesso di tessuto adiposo è possibile asportarlo mediante lipoaspirazione. Grazie ad una incisione di circa 4mm nel solco mammario, si introduce una cannula sottile collegata ad un aspiratore e si rimuove quanto necessario da tutta la regione mammaria.
Quando invece a prevalere è il tessuto ghiandolare, che è molto più denso di quello adiposo e non è aspirabile mediante cannula, è necessario praticare una incisione a livello del bordo inferiore dell’areola, e rimuovere chirurgicamente il tessuto ghiandolare in eccesso.
L’intervento di ginecomastia è una procedura relativamente rapida e semplice e, a seconda della condizione di partenza e delle esigenze individuali del paziente, può durare da una a due ore.
Il costo dell’intervento di ginecomastia può variare a seconda del tipo di procedura e della complessità del caso. In generale, il costo dell’intervento in day surgery in Juneco parte da 5.900€. I nostri prezzi includono tutto: prima visita, simulazione 3D, anestesista, equipe operatoria e controlli pre e post operatori illimitati.
Naturalmente è possibile pagare l’intervento in comode rate mensili fino a 60 mesi. Una beauty advisor ti guiderà nella scelta delle modalità di pagamento migliori per te.
In conclusione, la ginecomastia è una condizione che colpisce molti uomini e può causare disagio psicologico e malessere. Fortunatamente esistono trattamenti, tra cui la chirurgia, che possono aiutare a ridurre le dimensioni del seno e a ripristinare la fiducia del paziente. È importante consultare un chirurgo plastico per determinare la causa del disturbo e decidere l’approccio terapeutico migliore.
Rivolgiti a Juneco per fissare un primo consulto senza impegno con un chirurgo plastico specializzato.